non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Forme della narrazione. Spazio, memoria, identità tra pratica letteraria e pensiero educativo di Andrea Lupi, Giuliana Gardellini, Michela Calderone, Paola D’Ignazi, Raffaella Santi
«Siamo ciò che narriamo. La nostra identità si compone di storie: storie autobiografiche, reali o immaginate, che raccontiamo a noi stessi e che ci rendono ciò che siamo nello spazio in cui viviamo. Vissuti e storie passate, riflessioni attuali e atteggiamenti, programmi e aspettative sul futuro: questa narrazione, che si nutre di memoria, di ricordi veri o inventati, scomposti e ricomposti, slegati e rielaborati, costituisce il nostro essere, la nostra identità (mentale, spirituale, corporea). Chi sono io? È una domanda filosofica, una specificazione del ti esti socratico rivolto al soggetto nel suo sforzo auto-conoscitivo: il ti esti che diventa, infatti, gnothi sauton. Ma il “conosci te stesso”, in fondo, è possibile solo attraverso un pensiero intersoggettivo, che si interroga sull’io in rapporto agli altri. “Te stesso” senza l’altro non ha possibilità né di formarsi né tantomeno di conoscersi. Se però la conoscenza implica l’altro, diventa anche memoria, riflessione e narrazione, perché se stesso e l’altro si intrecciano in una relazione io-tu che dà vita ad una “storia” o meglio che prende vita in una storia, in una narrazione».| Autore | Andrea Lupi |
| Autore | Giuliana Gardellini |
| Autore | Michela Calderone |
| Autore | Paola D’Ignazi |
| Autore | Raffaella Santi |
| Editore | Affinità Elettive Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 11/03/2025 |
| EAN | 9788873267768 |
| Pagine | 194 |